️ Questo articolo è una bozza informativa basata su fonti attendibili e documenti tecnici. Nulla è ancora certo: tutto dovrà essere confermato con l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2026. 

Premessa: una nuova rottamazione, ma con regole più rigide 

La cosiddetta rottamazione quinquies (quinta versione) dovrebbe essere inserita nella Legge di Bilancio 2026, come anticipato da fonti istituzionali e tecniche. Ma attenzione: non sarà una replica delle precedenti edizioni. Il Governo sta lavorando per escludere i “rottamatori seriali”, ovvero quei contribuenti che hanno già aderito alle precedenti rottamazioni senza saldare definitivamente il debito. 

📌Quali debiti potranno rientrare? 

Secondo le bozze attuali, potranno accedere alla rottamazione solo i carichi: 

  • derivanti da omessi versamenti di imposte (liquidazione automatica e controllo formale); 
  • derivanti da contributi INPS tardivamente dichiarati. 

Saranno esclusi: 

  • i carichi da accertamento esecutivo, salvo casi residuali; 
  • i ruoli da recupero crediti d’imposta, avvisi di liquidazione, imposte d’atto e tributi minori (es. superbollo). 

Pertanto, la nuova procedura agevolativa non permette di eliminare sanzioni ed interessi per tutti i debiti iscritti a ruolo. 

💰Modalità di pagamento e benefici 

Il contribuente dovrà versare: 

  • solo la quota capitale iscritta a ruolo; 
  • saranno stralciati interessi e sanzioni, inclusi quelli da ritardata iscrizione a ruolo e di mora. 

Il pagamento potrà avvenire: 

  • in unica soluzione entro luglio 2026; 
  • oppure in 54 rate bimestrali (fino al 2035), con tasso annuo del 4%. 

Attenzione: al momento sembra che la decadenza dalla rottamazione sia prevista in caso di mancato pagamento: 

  • dell’unica rata; 
  • due rate anche non consecutive; 
  • dell’ultima rata. 

📅 Scadenze previste (sempre da confermare) 

  • Presentazione domanda: entro 30 aprile 2026; 
  • Pagamento prima rata: entro luglio 2026; 
  • Modello domanda: atteso per gennaio 2026. 

Conclusione 

Se hai un piano di dilazione in corso, valuta con attenzione se sospendere le rate di novembre e dicembre. Potresti risparmiare interessi, ma rischi di decadere con possibile aggravio di sanzioni. Contatta in nostro studio per ricevere una consulenza personalizzata. 

📞 Sei interessato alla Rottamazione? 

👉 Contattaci già per inserirti nella lista dei potenziali interessati. Verrai contattato dal nostro studio per un incontro nel quale valuteremo le possibilità e la convenienza dell’adesione nel 2026. 

Ti riportiamo alla nostra pagina nei nostri Contatti